“Le Società Benefit sono aziende che hanno un doppio scopo e avranno risultati economici migliori di tutte le altre aziende”. Così si pronunciava Robert James Shiller, economista americano e Premio Nobel per l’Economia nel 2013 parlando delle cosi dette B Corp.
Le Società Benefit, o Benefit Corporation in inglese, nascono come movimento americano. Il primo stato USA a riconoscerle fu il Maryland nel 2010, seguito poi da Virginia, Vermont, New Jersey, Hawaii, California, New York, negli anni seguenti e poi tutti gli altri.
La prima nazione dopo gli Stati Uniti a riconoscere le società benefit fu proprio l’Italia, dal 01 gennaio 2016, recependo per prima in Europa una visione d’impresa nuova. Parliamo di “riconoscere” le Società Benefit perché la SB è uno stato giuridico.
Mai prima d’ora, era stata posta un’attenzione così forte su questioni ambientali e sociali e sull’impatto che le aziende possono avere sulla vita delle persone e sul pianeta. L’azienda è il centro ideale per trasformare la società in senso positivo ma occorrono shareholders, stakeholders e managers che recepiscano quanto sia necessario il cambiamento di paradigma nel business, al fine di cambiare veramente le cose per noi e per il pianeta in cui viviamo.
Cosa sono al dunque le Società Benefit? Sono aziende virtuose che operano con un concetto evoluto di fare business, unendo all’obiettivo di fare profitto, tipico delle società “for profit”, obiettivi sociali ed ambientali, solitamente tipici delle società “no profit”.
Un’azienda, in sostanza, che ha l’obiettivo della sostenibilità economica ma anche di quella ambientale e sociale.
Avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera, si realizza attraverso azioni concrete programmate che vengono pianificate nella relazione di impatto che la SB è obbligata a pubblicare insieme al bilancio classico di fine esercizio.
Mentre le società normali hanno quindi il solo scopo di soddisfare gli azionisti, le SB hanno lo scopo di migliorare la vita nel pianeta, con responsabilità, trasparenza, interdipendenza, innovazione e creazione di benessere. Chi opera nella società benefit opera con una finalità di beneficio comune, perseguendo effetti positivi o riducendo effetti negativi su persone, ambiente, comunità e territori in modo volontario e programmato.
Cos’è la B Corp?
Una volta che una società diventa benefit, può misurare il proprio impatto attraverso il “B Impact Assessment (BIA)” ed avere ottenuto un punteggio minimo verificato da B Lab, una società no profit, dedita alle certificazione delle SB, che vogliono diventare certificate B Corp. L’assessment consente la misurazione e la verifica di molti aspetti dell’azienda in 5 aree che sono la Governance, i Lavoratori, la Comunità, l’Ambiente e i Clienti.
La B Corp, quindi, ha un’aspirazione più alta, perché la società certifica il proprio impatto attraverso un’analisi dettagliata delle attività programmate che l’azienda si impegna a perseguire nelle 5 aree.
Il B Lab quindi crea standard, politiche, strumenti e programmi che possano permettere di modificare il comportamento delle aziende verso una maggiore responsabilità nei confronti di persone e pianeta, aiutando a creare una comunità B Corp che sia in grado di cogliere le sfide di questo inizio di XXI secolo, sui temi sociali ed ambientali, tenendo conto che non abbiamo un pianeta B.
“Make business a force for good” può rappresentare un po il motto delle SB, portando le aziende a non considerare solo il profitto, ma il ben più alto obiettivo di migliorare la società e l’impatto ambientale.
Quaba nasce direttamente come società benefit per “migliorare le abitudini” e aiutarci ad essere sempre più sostenibili, partendo da un gesto semplice e sano, quale bere un bicchier d’acqua. Con le nostre soluzioni vogliamo proporre un nuovo modello di consumo di acqua da bere, disincentivando l’utilizzo di contenitori monouso in plastica e valorizzando una risorsa che appartiene a tutti noi ed al nostro pianeta: l’acqua. Sostenibilità, rispetto per l’ambiente ed etica rappresentano per noi i principi imprescindibili che stanno alla base del nostro modo di fare impresa.
Siamo orgogliosi di aver già ottenuto in questa prima fase di assessment lo status di “Pending B-Corp”, a riprova della nostra essenza di start-up innovativa a vocazione sociale ed ambientale.
Crediamo e ci impegniamo a diffondere la cultura B-Corp con tutti i nostri partner, affinché sempre più imprese inizino a considerare le proprie attività come mezzo per rendere il nostro pianeta e la nostra società un posto migliore.