Il contributo della risorsa acqua alla sfida dello sviluppo sostenibile.
Nel 2015, i governi di 193 Paesi delle Nazioni Unite hanno approvato un’agenda con 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile, chiamati SDGs, Sustainable Development Goals. Questi obiettivi rappresentano una sfida globale e una chiamata all’azione per tutte le componenti della società di ogni Paese, quelle economiche, istituzionali, sociali e culturali. Gli scopi principali dell’agenda riguardano la lotta alla povertà, all’ineguaglianza, all’inquinamento che causa i cambiamenti climatici e alle violazioni dei diritti umani.
L’agenda ha gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 ed è, quindi, ora di intensificare tutte le azioni della società civile per costruire veramente un mondo migliore.
Il nostro mondo è quello legato all’acqua: una risorsa preziosa e fondamentale. All’acqua è dedicato l’obiettivo numero 6, cioè quello di assicurare l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari a tutti. Un obiettivo ambizioso, considerando che nel 2020 ancora il 25% della popolazione mondiale non aveva accesso a risorse idriche basilari.
L’obiettivo numero 6 è costituito da 6 sotto-obiettivi, per uno sviluppo sostenibile da conseguire entro il 2030:
1) Ottenere l’accesso all’acqua potabile per tutti;
2) Ottenere l’accesso a servizi igienico-sanitari per tutti, con particolare attenzione a donne e ragazze e delle persone più vulnerabili;
3) Migliorare la qualità dell’acqua, riducendo l’inquinamento e il rilascio di sostanze chimiche e pericolose, aumentando il riciclaggio e il riutilizzo sicuro;
4) Aumentare l’efficienza idrica, affrontando la scarsità d’acqua e riducendo sensibilmente il numero di persone che ne soffrono;
5) Attuare la gestione integrata delle risorse idriche;
6) Proteggere ripristinare gli ecosistemi legati all’acqua, tra cui fiumi, zone umide, falde acquifere e laghi.
Ci sono, inoltre, due ulteriori punti da considerare:
il 6.A che riguarda l’espansione della cooperazione internazionale su attività e programmi che mirano ad efficientare l’utilizzo delle risorse idriche, ad una migliore gestione delle acque reflue, allo sviluppo di tecnologie di riciclaggio;
il 6.B che riguarda il supportare e rafforzare la partecipazione delle comunità locali nel migliorare la gestione dell’acqua potabile e delle condizioni igienico sanitarie.
Questo ultimo punto ci tocca più da vicino, perché ci sprona a lavorare per la nostra comunità con azioni concrete e che possiamo portare sul campo e promuovere. Si abbina in maniera ideale con le attività che caratterizzano la nostra B Corp, che ha lo scopo di agire in pratica per il nostro territorio per migliorare l’efficientamento idrico ed eliminare l’inquinamento da bottiglie di plastica.